Cos'è béla guttmann?

Béla Guttmann

Béla Guttmann (Budapest, 27 gennaio 1899 – Vienna, 28 agosto 1981) è stato un allenatore e calciatore ungherese. È considerato uno dei più grandi allenatori di calcio della storia.

La sua carriera da calciatore iniziò in Ungheria, dove giocò per diverse squadre prima di trasferirsi in Austria. Giocò anche per la nazionale ungherese.

Tuttavia, è come allenatore che Guttmann raggiunse l'apice della sua fama. Allenò squadre di club in diversi paesi, tra cui Ungheria, Austria, Italia, Argentina, Portogallo e Uruguay.

Tra i suoi successi più notevoli si annoverano:

  • La vittoria di due Coppe dei Campioni consecutive con il Benfica nel 1961 e 1962. Si dice che dopo aver chiesto un aumento di stipendio non ricevuto, Guttmann lanciò una maledizione sul Benfica, affermando che non avrebbero mai più vinto una competizione europea. Questa "maledizione di Guttmann" è diventata una leggenda nel mondo del calcio.
  • La rivoluzione tattica del calcio, con l'implementazione del 4-2-4.
  • La scoperta e la valorizzazione di talenti calcistici in diverse squadre.

Guttmann era noto per la sua forte personalità, la sua schiettezza e il suo stile di allenamento innovativo. Era anche un grande conoscitore del gioco e un abile motivatore. La sua filosofia si basava sulla libertà tattica dei giocatori e sulla fiducia nelle loro capacità. Era considerato un vero e proprio "globetrotter" del calcio, sempre alla ricerca di nuove sfide e opportunità.

La sua figura è ancora oggi celebrata e ricordata nel mondo del calcio, sia per i suoi successi che per il suo carattere eccentrico.